13/07/2021 PROVE DI CONSERVAZIONE
Prove di conservazione presso EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO sulle pesche per incrementare la shelf-life dei prodotti nel progetto di ricerca.
08/07/2020 INCONTRO DIGITALE
Si è concluso con successo l’Incontro Digitale dedicato al progetto di ricerca applicata “Attività volte alla verifica dell’incremento della conservabilità in post raccolta di frutta ed ortaggi mediante la sperimentazione di un dispositivo di foto ossidazione idrata catalitica”.
All’incontro hanno preso parte il Prof. Riccardo Massantini dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo in qualità di responsabile scientifico del progetto, alcuni dei tecnici incaricati delle OO.PP. che hanno condotto le sperimentazioni, Giuditta Signorella, Patrizia Monge ed Eleonora Fortuna, e a seguire Marco Cestaro della Regione Emilia-Romagna, Luciano Zoppi della Regione Toscana, Salvatore Cuoci della Regione Campania, Filippo Corbo della Regione Basilicata, le 18 OO.PP. partecipanti al progetto ed il Dirigente del Settore Ortofrutta e Olio di oliva del MIPAAF Roberto Cherubini.
L’incontro, introdotto e moderato da Vincenzo Falconi, Direttore di Italia Ortofrutta Unione Nazionale ha la finalità di condividere e disseminare le attività progettuali in corso di realizzazione con tutte le OP ed i produttori potenzialmente interessati alla tematica di allungamento della shelf-life ma anche con le amministrazioni pubbliche coinvolte nella gestione dell’OCM come l’AGEA, il SIN e le Regioni. A tal fine l’iniziativa è stata trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Italia Ortofrutta ed è disponibile per essere rivisto da tutti gli interessati al seguente collegamento: incontro digitale
Sintesi dei contenuti dell’incontro: Come sottolineato da Vincenzo Falconi l’obiettivo del progetto biennale a valere sulla Misura 4 dei PO che vede coinvolte 18 OO.PP riconosciute in 11 Regioni e che prevede prove sperimentali su ben 12 prodotti ortofrutticoli coinvolgendo direttamente i tecnici di 10 OO.PP., è quella di migliorare la conservabilità dei prodotti ortofrutticoli. Ciò consentirebbe pertanto di avere una serie di vantaggi competitivi per i nostri produttori legati, oltre alla possibilità di raggiungere mercati di sbocco più lontani, anche ad una maggiore qualità dei prodotti ed alla possibilità di poter scegliere il momento più opportuno per la vendita.
L’approccio perseguito nella realizzazione del progetto è stato quello di mettere a fuoco fabbisogni di ricerca comuni a diverse OO.PP. individuando Enti di ricerca che fossero in grado di aiutarci a dare risposte adeguate alle criticità rilevate sintetizzando poi i fabbisogni comuni in un progetto di dimensioni economiche sostenibili e consone alle finalità prefissate.
All’interno del presente progetto è stato definito un ruolo attivo delle OP in tutte le attività progettuali affinché si pervenga anche ad una interlocuzione tra il mondo della ricerca e quello della produzione.
Il ruolo di Italia Ortofrutta, che è intervenuta nel progetto in qualità di Filiale delle OO.PP., è quello di “agevolatore” e di disseminatore dei risultati delle attività che si stanno svolgendo e di coordinamento dei diversi soggetti.
Gli interventi delle Regioni e del MIPAAF hanno sottolineato l’importanza strategica delle attività di ricerca applicata per il settore organizzato e lo stato dell’arte dell’attivazione della apposita Misura 4 - Ricerca e produzione sperimentale - nei Programmi Operativi. Dagli stessi interventi è emerso un plauso ad attività progettuali come la presente che prevedono l’aggregazione di più OO.PP. attorno a fabbisogni comuni che il Dott. Roberto Cherubini ha definito “veri e propri progetti di Filiera” ed alla replicabilità dei futuri risultati del progetto che consentirebbero il trasferimento dell’innovazione all’intero settore.
Altro elemento qualificante della attività è stato il coinvolgimento attivo delle OP che hanno un ruolo diretto nelle attività sotto il coordinamento dell’Università della Tuscia. È infatti necessario investire nella professionalità dei quadri tecnici e dirigenti delle OP per continuare ad avere un sistema ortofrutticolo competitivo. Inoltre le attività di ricerca applicata svolte nei reali luoghi di produzione ci consente di poter testare questa tecnologia direttamente in azienda e non nelle condizioni ottimali che si possono definire nei laboratori di ricerca.
Le attività sono in corso, ha sottolineato il Prof. Massantini, ed è necessario completare le prove sperimentali nell’arco di due anni per verificare il miglioramento nell’efficacia della conservazione. Anche il paniere dei prodotti ortofrutticoli su cui effettuare le prove è stato scelto con tale finalità ovvero indagare come si comportano diversi prodotti con diverse caratteristiche e risposte nella conservazione.
01/07/2020 INCONTRO DIGITALE
Mercoledì 08 luglio 2020 dalle ore 09:30 alle ore 11:00 si terrà un Incontro Digitale organizzato dall’Italia Ortofrutta - Unione Nazionale con lo scopo di illustrare le attività progettuali in corso del progetto di ricerca applicata “Attività volte alla verifica dell’incremento della conservabilità in post raccolta di frutta ed ortaggi mediante la sperimentazione di un dispositivo di foto ossidazione idrata catalitica”
Durante l’Incontro Digitale verrà illustrato il progetto e le attività progettuali in corso a tutte le Organizzazioni di Produttori associate, al MIPAAF, alle Regioni, all’AGEA ed agli organismi deputati ai controlli e sarà un utile momento di disseminazione delle attività di ricerca, anche se in corso di realizzazione, nello spirito di condivisione con tutte le organizzazioni e i soggetti potenzialmente interessati anche se non direttamente coinvolti.
L’incontro digitale verrà infatti trasmesso in tempo reale sul canale YouTube dell’Unione e sarà accessibile a tutti i soggetti interessati collegandosi l’8 Luglio stesso a partire dalle ore 9.30 al seguente indirizzo https://www.youtube.com/user/ItaliaOrtofrutta (iscriviti al canale ed attiva la notifica)..
25/05/2020 Campionamenti e conta delle colonie – OP ASPORT
Dopo la fragola ora è il turno dell’Asparago. L’obiettivo è sempre lo stesso, aumentare la conservabilità ed il valore nutrizionale del prodotto.
I tecnici dell’OP ASPORT infatti stanno effettuando in questi giorni, sotto la supervisione dei ricercatori dell’UNITUS, le sperimentazioni sul prodotto Asparago nell’ambito del progetto di ricerca “ATTIVITÀ VOLTE ALLA VERIFICA DELL’INCREMENTO DELLA CONSERVABILITÀ IN POST RACCOLTA DI FRUTTA E ORTAGGI MEDIANTE LA SPERIMENTAZIONE DI UN DISPOSITIVO DI FOTO OSSIDAZIONE IDRATA CATALITICA”
4 maggio 2020 - presentazione del progetto da parte dell'agronomo Giuditta Signorella dell'OP Assofruit Italia
Nel contributo video, Giuditta Signorella, agronomo responsabile ufficio tecnico Asso Fruit Italia illustra il progetto sperimentale di miglioramento della conservazione dei prodotti ortofrutticoli a cui l'Organizzazione di produttori ha preso parte con il coordinamento di Italia Ortofrutta e la supervisione dell' Università degli Studi della Tuscia - Viterbo.
Per
essere sempre aggiornati sulle attività Asso Fruit Italia, potete iscrivervi gratuitamente alla loro newsletter ufficiale
(FruitLetter) attraverso il portale assofruititalia.it.
21 aprile 2020 - Campionamenti e conta delle colonie OP Assofruit Italia
La volontà di produrre e commercializzare prodotti sani e di qualità da parte delle Organizzazioni dei Produttori (OP) Italiane associate ad Italia Ortofrutta non si arresta nonostante il periodo non facile legato all’emergenza COVID-19 che sta attraversando l’intero paese.
I progetti di ricerca NON si fermano. I tecnici dell’OP ASSOFRUIT ITALIA, sotto la supervisione dei ricercatori dell’UNITUS, stanno effettuando i primi campionamenti e analisi sul prodotto fragola nell’ambito del progetto di ricerca “ATTIVITÀ VOLTE ALLA VERIFICA DELL’INCREMENTO DELLA CONSERVABILITÀ IN POST RACCOLTA DI FRUTTA E ORTAGGI MEDIANTE LA SPERIMENTAZIONE DI UN DISPOSITIVO DI FOTO OSSIDAZIONE IDRATA CATALITICA”
A breve, la sperimentazione verrà condotta su asparago, mirtillo, zucchino, radicchio e cavolfiore dai tecnici di altre OP associate all’Unione.
Ed è per questo che #iocomproitaliano sostenendo il connubio tra il mondo produttivo e quello della ricerca, binomio essenziale per riacquisire competitività sui mercati.